1/11
La flotta di corazzati sovietici comprende molte famose macchine storiche che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale. Padroneggiare i carri sovietici e salire tra i loro ranghi è relativamente facile per via di alcuni tratti in comune nell'albero tecnologico: discreta corazzatura generale, basso profilo, potenti cannoni e buona velocità massima. Tutto ciò rende i veicoli sovietici una buona scelta per chi preferisce i combattimenti a breve e media distanza, e uno stile di gioco aggressivo.
i Vedi ulteriori informazioni
2/11
Dotati di cannoni estremamente precisi e con buona perforazione, i veicoli tedeschi sono i migliori per i combattimenti a lunga distanza e nel tenere a bada il nemico. Insieme a corazze resistenti e integrità superiori, queste macchine tedesche tendono verso un approccio difensivo. Tuttavia, le dimensioni generose e la mobilità scarsa limitano la loro abilità di spostarsi velocemente sul campo di battaglia.
i Vedi ulteriori informazioni
3/11
La Svezia è riuscita a sviluppare una propria dottrina di costruzione dei corazzati, con concezioni uniche. I carri di basso livello non sono differenti dagli altri, ma le cose cambiano ad alto livello, grazie a due meccaniche innovative: caricatore automatico per i pesanti e sospensioni idropneumatiche per inclinare gli scafi di medi e cacciacarri. In generale, i carri svedesi sono progettati per la difesa, grazie a buone corazze frontali inclinate e ottimi angoli di depressione del cannone.
i Vedi ulteriori informazioni
4/11
L'Italia ha preso molte idee dall'ingegneria tedesca. Infatti, la caccia da lunga distanza è una delle loro tattiche principali. Gli italiani hanno cannoni rapidi e precisi, con gli ultimi tre carri dotati di un "autoricaricatore": una versione avanzata del caricatore automatico comune. I veicoli con esso possono sparare rapidamente più colpi in successione, senza avere lunghi tempi di ricarica e potendo anche sparare con cadenza di fuoco regolare. Sono armi pericolose, se in mano a veri assi.
i Vedi ulteriori informazioni
5/11
I veicoli americani sono dotati di eccellente raggio visivo, ottimi angoli di depressione del cannone (particolarmente utile per combattere in terreni collinari) e una robusta corazza frontale. I corazzati dello Zio Sam sono ideali per chi ama passare da una tattica all'altra e adattarsi all'andamento della battaglia, attaccando, difendendo, organizzando imboscate o assaltando i nemici a distanza ravvicinata.
i Vedi ulteriori informazioni
6/11
La dottrina di costruzione dei carri armati cinesi è presa principalmente dall'ingegneria sovietica, cosa che rende i loro veicoli concettualmente simili a quelli dell'URSS. Salendo nell'albero tecnologico prenderai il controllo di mezzi veloci, ideali per gli sfondamenti e dotati di bassi profili, corazze inclinate e potenti cannoni. I carri cinesi sono progettati con uno stile di gioco aggressivo e sono ideali per i giocatori che vogliono prendere l'iniziativa sul campo di battaglia.
i Vedi ulteriori informazioni
7/11
I corazzati britannici comprendono sia i classici carri incrociatori "leggeri", mobili ma fragili, sia grosse macchine lente con spesse corazze frontali. I loro eccezionali cannoni sono la loro caratteristica principale, con ottimi angoli di depressione, precisione, cadenza di fuoco e perforazione, controbilanciati da un basso danno per colpo. Il loro stile di gioco assomiglia in qualche modo a quello dei veicoli tedeschi e americani: avanzare lentamente verso il nemico o difendere la posizione.
i Vedi ulteriori informazioni
8/11
Le caratteristiche distintive dei carri armati polacchi si manifestano a metà del ramo. Sono robusti veicoli con una buona corazza e velocità, equipaggiati con cannoni molto potenti. I veicoli polacchi assomigliano molto ai carri sovietici e cinesi, tuttavia sulla carta fanno ancora più danni. Per la bassa velocità, possono spingersi con sicurezza contro difese nemiche e dominare prima linea. In generale, i carri armati polacchi sono macchine equilibrate con enfasi sulla potenza di fuoco.
i Vedi ulteriori informazioni
9/11
I corazzati giapponesi sono piuttosto particolari. La differenza tra i carri pesanti e i carri medi è notevole. Mentre i primi sono gigantesche e pesantissime macchine da guerra, dotate di potenti cannoni e spessa corazzatura, i secondi sono scarsamente corazzati e sono agili veicoli da supporto. Ad ogni modo, entrambi le classi dispongono di ottimi angoli di depressione. Il carro medio di livello più alto è dotato di sospensioni idro-pneumatiche che consentono di inclinare lo scafo.
i Vedi ulteriori informazioni
10/11
In base al livello, i carri francesi hanno tratti e caratteristiche differenti. I primi veicoli pre-Seconda Guerra Mondiale sono lenti ma pesantemente corazzati, mentre quelli postbellici sono veloci e scarsamente protetti. Ma tutto questo impallidisce davanti alla loro caratteristica principale: il caricatore automatico, un dispositivo che permette di sparare diversi proiettili in rapida successione. Assicurati di avere una copertura, dato che la ricarica del caricatore richiede molto tempo.
i Vedi ulteriori informazioni
11/11
I carri cecoslovacchi sono influenzati da vari progetti esteri di diversi periodi storici. Hanno veicoli di origini tedesche e sovietiche, affiancati a ideazioni autoctone. I carri cecoslovacchi possiedono elevata potenza di fuoco e possono raggiungere alte velocità, mentre la loro linea culmina con due mezzi dotati di caricatore automatico a livello IX e X. Questi carri sono adatti ai giocatori più esperti che sanno come usare i loro vantaggi e reagire ai vari scenari di combattimento.
i Vedi ulteriori informazioni
1/11
La flotta di corazzati sovietici comprende molte famose macchine storiche che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale. Padroneggiare i carri sovietici e salire tra i loro ranghi è relativamente facile per via di alcuni tratti in comune nell'albero tecnologico: discreta corazzatura generale, basso profilo, potenti cannoni e buona velocità massima. Tutto ciò rende i veicoli sovietici una buona scelta per chi preferisce i combattimenti a breve e media distanza, e uno stile di gioco aggressivo.
i Vedi ulteriori informazioni
2/11
Dotati di cannoni estremamente precisi e con buona perforazione, i veicoli tedeschi sono i migliori per i combattimenti a lunga distanza e nel tenere a bada il nemico. Insieme a corazze resistenti e integrità superiori, queste macchine tedesche tendono verso un approccio difensivo. Tuttavia, le dimensioni generose e la mobilità scarsa limitano la loro abilità di spostarsi velocemente sul campo di battaglia.
i Vedi ulteriori informazioni
3/11
La Svezia è riuscita a sviluppare una propria dottrina di costruzione dei corazzati, con concezioni uniche. I carri di basso livello non sono differenti dagli altri, ma le cose cambiano ad alto livello, grazie a due meccaniche innovative: caricatore automatico per i pesanti e sospensioni idropneumatiche per inclinare gli scafi di medi e cacciacarri. In generale, i carri svedesi sono progettati per la difesa, grazie a buone corazze frontali inclinate e ottimi angoli di depressione del cannone.
i Vedi ulteriori informazioni
4/11
L'Italia ha preso molte idee dall'ingegneria tedesca. Infatti, la caccia da lunga distanza è una delle loro tattiche principali. Gli italiani hanno cannoni rapidi e precisi, con gli ultimi tre carri dotati di un "autoricaricatore": una versione avanzata del caricatore automatico comune. I veicoli con esso possono sparare rapidamente più colpi in successione, senza avere lunghi tempi di ricarica e potendo anche sparare con cadenza di fuoco regolare. Sono armi pericolose, se in mano a veri assi.
i Vedi ulteriori informazioni
5/11
I veicoli americani sono dotati di eccellente raggio visivo, ottimi angoli di depressione del cannone (particolarmente utile per combattere in terreni collinari) e una robusta corazza frontale. I corazzati dello Zio Sam sono ideali per chi ama passare da una tattica all'altra e adattarsi all'andamento della battaglia, attaccando, difendendo, organizzando imboscate o assaltando i nemici a distanza ravvicinata.
i Vedi ulteriori informazioni
6/11
La dottrina di costruzione dei carri armati cinesi è presa principalmente dall'ingegneria sovietica, cosa che rende i loro veicoli concettualmente simili a quelli dell'URSS. Salendo nell'albero tecnologico prenderai il controllo di mezzi veloci, ideali per gli sfondamenti e dotati di bassi profili, corazze inclinate e potenti cannoni. I carri cinesi sono progettati con uno stile di gioco aggressivo e sono ideali per i giocatori che vogliono prendere l'iniziativa sul campo di battaglia.
i Vedi ulteriori informazioni
7/11
I corazzati britannici comprendono sia i classici carri incrociatori "leggeri", mobili ma fragili, sia grosse macchine lente con spesse corazze frontali. I loro eccezionali cannoni sono la loro caratteristica principale, con ottimi angoli di depressione, precisione, cadenza di fuoco e perforazione, controbilanciati da un basso danno per colpo. Il loro stile di gioco assomiglia in qualche modo a quello dei veicoli tedeschi e americani: avanzare lentamente verso il nemico o difendere la posizione.
i Vedi ulteriori informazioni
8/11
Le caratteristiche distintive dei carri armati polacchi si manifestano a metà del ramo. Sono robusti veicoli con una buona corazza e velocità, equipaggiati con cannoni molto potenti. I veicoli polacchi assomigliano molto ai carri sovietici e cinesi, tuttavia sulla carta fanno ancora più danni. Per la bassa velocità, possono spingersi con sicurezza contro difese nemiche e dominare prima linea. In generale, i carri armati polacchi sono macchine equilibrate con enfasi sulla potenza di fuoco.
i Vedi ulteriori informazioni
9/11
I corazzati giapponesi sono piuttosto particolari. La differenza tra i carri pesanti e i carri medi è notevole. Mentre i primi sono gigantesche e pesantissime macchine da guerra, dotate di potenti cannoni e spessa corazzatura, i secondi sono scarsamente corazzati e sono agili veicoli da supporto. Ad ogni modo, entrambi le classi dispongono di ottimi angoli di depressione. Il carro medio di livello più alto è dotato di sospensioni idro-pneumatiche che consentono di inclinare lo scafo.
i Vedi ulteriori informazioni
10/11
In base al livello, i carri francesi hanno tratti e caratteristiche differenti. I primi veicoli pre-Seconda Guerra Mondiale sono lenti ma pesantemente corazzati, mentre quelli postbellici sono veloci e scarsamente protetti. Ma tutto questo impallidisce davanti alla loro caratteristica principale: il caricatore automatico, un dispositivo che permette di sparare diversi proiettili in rapida successione. Assicurati di avere una copertura, dato che la ricarica del caricatore richiede molto tempo.
i Vedi ulteriori informazioni
11/11
I carri cecoslovacchi sono influenzati da vari progetti esteri di diversi periodi storici. Hanno veicoli di origini tedesche e sovietiche, affiancati a ideazioni autoctone. I carri cecoslovacchi possiedono elevata potenza di fuoco e possono raggiungere alte velocità, mentre la loro linea culmina con due mezzi dotati di caricatore automatico a livello IX e X. Questi carri sono adatti ai giocatori più esperti che sanno come usare i loro vantaggi e reagire ai vari scenari di combattimento.
i Vedi ulteriori informazioni
1/11
La flotta di corazzati sovietici comprende molte famose macchine storiche che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale. Padroneggiare i carri sovietici e salire tra i loro ranghi è relativamente facile per via di alcuni tratti in comune nell'albero tecnologico: discreta corazzatura generale, basso profilo, potenti cannoni e buona velocità massima. Tutto ciò rende i veicoli sovietici una buona scelta per chi preferisce i combattimenti a breve e media distanza, e uno stile di gioco aggressivo.
i Vedi ulteriori informazioni
2/11
Dotati di cannoni estremamente precisi e con buona perforazione, i veicoli tedeschi sono i migliori per i combattimenti a lunga distanza e nel tenere a bada il nemico. Insieme a corazze resistenti e integrità superiori, queste macchine tedesche tendono verso un approccio difensivo. Tuttavia, le dimensioni generose e la mobilità scarsa limitano la loro abilità di spostarsi velocemente sul campo di battaglia.
i Vedi ulteriori informazioni
3/11
La Svezia è riuscita a sviluppare una propria dottrina di costruzione dei corazzati, con concezioni uniche. I carri di basso livello non sono differenti dagli altri, ma le cose cambiano ad alto livello, grazie a due meccaniche innovative: caricatore automatico per i pesanti e sospensioni idropneumatiche per inclinare gli scafi di medi e cacciacarri. In generale, i carri svedesi sono progettati per la difesa, grazie a buone corazze frontali inclinate e ottimi angoli di depressione del cannone.
i Vedi ulteriori informazioni
4/11
L'Italia ha preso molte idee dall'ingegneria tedesca. Infatti, la caccia da lunga distanza è una delle loro tattiche principali. Gli italiani hanno cannoni rapidi e precisi, con gli ultimi tre carri dotati di un "autoricaricatore": una versione avanzata del caricatore automatico comune. I veicoli con esso possono sparare rapidamente più colpi in successione, senza avere lunghi tempi di ricarica e potendo anche sparare con cadenza di fuoco regolare. Sono armi pericolose, se in mano a veri assi.
i Vedi ulteriori informazioni
5/11
I veicoli americani sono dotati di eccellente raggio visivo, ottimi angoli di depressione del cannone (particolarmente utile per combattere in terreni collinari) e una robusta corazza frontale. I corazzati dello Zio Sam sono ideali per chi ama passare da una tattica all'altra e adattarsi all'andamento della battaglia, attaccando, difendendo, organizzando imboscate o assaltando i nemici a distanza ravvicinata.
i Vedi ulteriori informazioni
6/11
La dottrina di costruzione dei carri armati cinesi è presa principalmente dall'ingegneria sovietica, cosa che rende i loro veicoli concettualmente simili a quelli dell'URSS. Salendo nell'albero tecnologico prenderai il controllo di mezzi veloci, ideali per gli sfondamenti e dotati di bassi profili, corazze inclinate e potenti cannoni. I carri cinesi sono progettati con uno stile di gioco aggressivo e sono ideali per i giocatori che vogliono prendere l'iniziativa sul campo di battaglia.
i Vedi ulteriori informazioni
7/11
I corazzati britannici comprendono sia i classici carri incrociatori "leggeri", mobili ma fragili, sia grosse macchine lente con spesse corazze frontali. I loro eccezionali cannoni sono la loro caratteristica principale, con ottimi angoli di depressione, precisione, cadenza di fuoco e perforazione, controbilanciati da un basso danno per colpo. Il loro stile di gioco assomiglia in qualche modo a quello dei veicoli tedeschi e americani: avanzare lentamente verso il nemico o difendere la posizione.
i Vedi ulteriori informazioni
8/11
Le caratteristiche distintive dei carri armati polacchi si manifestano a metà del ramo. Sono robusti veicoli con una buona corazza e velocità, equipaggiati con cannoni molto potenti. I veicoli polacchi assomigliano molto ai carri sovietici e cinesi, tuttavia sulla carta fanno ancora più danni. Per la bassa velocità, possono spingersi con sicurezza contro difese nemiche e dominare prima linea. In generale, i carri armati polacchi sono macchine equilibrate con enfasi sulla potenza di fuoco.
i Vedi ulteriori informazioni
9/11
I corazzati giapponesi sono piuttosto particolari. La differenza tra i carri pesanti e i carri medi è notevole. Mentre i primi sono gigantesche e pesantissime macchine da guerra, dotate di potenti cannoni e spessa corazzatura, i secondi sono scarsamente corazzati e sono agili veicoli da supporto. Ad ogni modo, entrambi le classi dispongono di ottimi angoli di depressione. Il carro medio di livello più alto è dotato di sospensioni idro-pneumatiche che consentono di inclinare lo scafo.
i Vedi ulteriori informazioni
10/11
In base al livello, i carri francesi hanno tratti e caratteristiche differenti. I primi veicoli pre-Seconda Guerra Mondiale sono lenti ma pesantemente corazzati, mentre quelli postbellici sono veloci e scarsamente protetti. Ma tutto questo impallidisce davanti alla loro caratteristica principale: il caricatore automatico, un dispositivo che permette di sparare diversi proiettili in rapida successione. Assicurati di avere una copertura, dato che la ricarica del caricatore richiede molto tempo.
i Vedi ulteriori informazioni
11/11
I carri cecoslovacchi sono influenzati da vari progetti esteri di diversi periodi storici. Hanno veicoli di origini tedesche e sovietiche, affiancati a ideazioni autoctone. I carri cecoslovacchi possiedono elevata potenza di fuoco e possono raggiungere alte velocità, mentre la loro linea culmina con due mezzi dotati di caricatore automatico a livello IX e X. Questi carri sono adatti ai giocatori più esperti che sanno come usare i loro vantaggi e reagire ai vari scenari di combattimento.
i Vedi ulteriori informazioni